Vorremmo chierire alcune cose con voi lettori
La nostra professione non è esattamente come la si immagina:
amministratore
L’amministratore di condominio ha compiti precisi stabiliti dalla legge, ma ci sono richieste che esulano dalle sue responsabilità.
Ad esempio,
non puoi chiedergli di risolvere problemi privati tra condomini, come liti per rumori o animali domestici: queste sono questioni personali. Inoltre, non può modificare unilateralmente le spese condominiali o eseguire lavori straordinari (ad eccezione di lavori urgenti e improrogabili) senza l’approvazione dell’assemblea. Non può nemmeno accedere agli appartamenti senza consenso o intervenire su proprietà private.
Il rispetto di questi limiti garantisce una gestione trasparente e corretta del condominio, evitando abusi di potere e conflitti tra i residenti.
Cordiali saluti
Matteo Pasquini